UN.I.CO.
Il primo sindacato unitario al servizio della professione di commercialista
L’IMPATTO DEL COVID SUI PROFESSIONISTI DELL’AREA ECONOMICA
Martedì 23 marzo 2021 ore 15:00 - 18:00
(3 CFP)
Diritto e Management del Commercialista
14/11/2011 - Intervento Posca D. Affari e Finanza Sanzioni AGE (scarica PDF)
05/11/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro (scarica PDF)
26/10/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro (scarica PDF)
15/10/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro (scarica PDF)
05/10/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro(2) (scarica PDF)
05/10/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro(1) (scarica PDF)
28/09/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro (scarica PDF)
26/09/2011 - Intervento Posca D. Affari e Finanza (scarica PDF)
24/09/2011 - Commento riforma 2011 Posca D. Denaro (scarica PDF)
07/09/2011 - Intervista Posca D. Giornale P.Iva (scarica PDF)
14/02/2011 - Intervento Posca D. Affari e Finanza (scarica PDF)
04/02/2011 - Proposta UNICO bonus ai praticanti - Giornale Partite Iva (scarica PDF)
29/11/2010 - Finanziamenti professionisti Calabria (scarica PDF)
18/11/2010 - Caccia aperta ai nuovi business per avvocati e commercialisti (scarica PDF)
15/11/2010 - Lo sgambetto del Governo ai grandi studi professionali (scarica PDF)
18/10/2010 - La luna di miele e' finita. Professioni contro il governo (scarica PDF)
04/10/2010 - "Si pensa piu' agli ordini che ai professionisti" (Scarica PDF)
28/06/2010 - Sono i giovani i piu' colpidi dalla crisi (Scarica PDF)
07/06/2010 - La guerra dei farmacisti contro la cura Tremonti, "Un taglio da 420 milioni" (scarica PDF)
13/01/2010 - Campania, la crisi colpisce duro anche nel ceto professionale - Il Denaro (scarica PDF)
2009 - L'onorata societa' (scarica PDF)
Abbassa la quota! Volantino Campagna Confronto quote iscrizione Tabella risultati UNICO 2009
Congresso Torino 2009 Il sindacato Unico chiede al Presidente Siciliotti di mettere in pratica i tre principi sui quali ha aperto i lavori: merito, etica e tolleranza. A cominciare dalle istanze di riduzione del contributo nazionale di iscrizione, finora ignorate. Le altre proposte: subito le società professionali, nuovo rapporto con la politica, si al controllo legale dei conti attraverso un’autorità indipendente per la nomina di sindaci e revisori.
Comunicato stampa del 12 marzo 2009 (PDF - 43Kb)
Scarica il facsimile del documento (PDF - 190Kb) Scarica il facsimile del documento(PDF - 1MB)
|
Lo scorso 20 marzo l’assemblea nazionale del nostro sindacato, a seguito delle votazioni espresse dalle sezioni provinciali,ha
deliberato l’elezione del Consiglio nazionale e del Collegio dei revisori per il quinquennio 2014-2019, come di seguito riportato.
Consiglio nazionale
1. Domenico Posca- Presidente
2. Angelo Pellicioli ( Bergamo ) – Vice Presidente
3. Tito Giuffrida ( Catania ) – Segretario
4. Antonio Masciulli ( Taranto ) – Tesoriere
5. Stefano Stanzione ( Napoli ) - Consigliere
6. Francesco Matacena ( Caserta ) – Consigliere
7. Massimo Zucchi ( Lecco ) – Consigliere
8. Alberto Meloni ( Viterbo ) – Consigliere
9. Gabriele Surgo ( Bari ) – Consigliere
10.Emmanuela Saggese ( Napoli ) – Consigliere
Collegio dei revisori
Componenti effettivi
1.Massimo Iannuzzi ( Roma ) – Presidente
2.Lorenzo Chiodi ( Roma ) – Componente
3.Giusi Scotto di Carlo ( Napoli ) – Componente
Componenti supplenti
4. Domenico Ruggieri ( Taranto )
5. Francesco Carelli ( Taranto )
Costituito il Tavolo della Categoria presso il Ministero dell’Economia
Roma, 12 febbraio 2014
Il Coordinamento delle Associazioni dei Commercialisti (ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC - UNICO) è stato ricevuto oggi dal Viceministro all’Economia Luigi Casero. Il Viceministro ha convenuto di istituire un Tavolo permanente di confronto e di lavoro tra i rappresentanti della categoria e il Ministero dell’Economia, con lo scopo di avviare un proficuo dibattito inteso alla risoluzione operativa di quei nodi e di quelle criticità che rallentano e complicano il normale svolgersi dei rapporti tra cittadino e amministrazioni pubbliche. L'interlocuzione avviata quest’oggi dovrà servire a migliorare - e in qualche caso a ricostituire - l'indispensabile rapporto di fiducia tra lo Stato, il mondo dell'economia reale e i cittadini.
Il ruolo e la funzione sociale dei commercialisti professionisti trovano, in questo caso, il giusto riconoscimento e si sostanziano in un reale e concreto contributo al funzionamento del sistema Paese.
Vilma Iaria
Presidente ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa
Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel
Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano
Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Raffaele Marcello
Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Eleonora Di Vona
Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti
Contabili
Domenico Posca
Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC - UNICO
ASTENSIONE COLLETTIVA DEI COMMERCIALISTI
DEPOSITATO IL CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
Roma, 20 gennaio 2014 Il Coordinamento delle Associazioni dei Commercialisti ha provveduto oggi a depositare il proprio codice di autoregolamentazione presso la Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, affinché ne sia valutata l’idoneità. È questo il passo successivo all’audizione dello scorso 10 dicembre, incontro durante il quale sono state esposte le ragioni della categoria rispetto alla legittimità di un’eventuale azione di astensione collettiva che richiami l’attenzione sulla situazione di oggettivo disagio che stanno vivendo i commercialisti. In caso di positiva valutazione da parte della Commissione, anche la nostra categoria, come quella degli avvocati e dei magistrati, potrà avvalersi di uno strumento efficace, seppur estremo, attraverso i quale far valere le proprie ragioni.
Vilma Iaria Presidente ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Raffaele Marcello Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Eleonora Di Vona Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Domenico Posca Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
Tutti convocati a Roma per far sentire la nostra voce !
La problematica della revisione legale che in questi mesi ci ha visti impegnati è arrivata ad un punto di svolta. Infatti, il decreto Ministeriale che deve stabilire le regole di accesso al Registro pare non prevedere la dovuta equipollenza tra l'esame di Stato per l'accesso alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile e quello di idoneità per lo svolgimento della funzione di revisione legale. Al fine di rappresentare con chiarezza alle istituzioni deputate le giuste istanze della Categoria su tale questione, il nostro sindacato insieme alle altre sigle ha sollecitato il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili che ha indetto una Manifestazione Unitaria dei Commercialisti e degli Esperti contabili per denunciare ai rappresentanti politici ed istituzionali, il tentativo di sottrarre ai Commercialisti italiani un ambito di attività ad essi storicamente attribuito, per farne oggetto di una autonoma attività professionale che giustifichi la creazione di nuove strutture organizzative e rappresentative, con un estemporaneo appesantimento burocratico ed un conseguente cospicuo aggravio di costi per i professionisti che tale attività già svolgono.
p.il Consiglio nazionale di UNICO - Il presidente Domenico Posca
Pisa, 8 novembre 2013 - Pacchetto Professioni
TAVOLA ROTONDA “Commercialisti: le associazioni sindacali insieme per una categoria coesa”
Intervento del Presidente Domenico Posca
Coesione sconosciuta ai professionisti e ai commercialisti
1. Le dimensioni e l’importanza del comparto
Oltre due milioni di professionisti, 200 mld di fatturato, il 13 % del PIL sono numeri che imporrebbero una rappresentanza unitaria a tutela degli operatori e dei cittadini utenti. Tante altre categorie con numeri molto più bassi sono adeguatamente organizzate e tutelate negli interessi degli appartenenti.
2. La coesione tra professionisti in Italia non c’è mai stata
Al contrario, complice una legislazione stratificata nel tempo, da inizio novecento al nuovo millennio, scoordinata e sbilanciata a favore di taluni (notai, farmacisti, avvocati) e a svantaggio di altri (commercialisti, consulenti del lavoro) abbiamo assistito a un lento e inesorabile allontanamento tra i vari ordini professionali, ognuno concentrato a ottenere di più, tralasciando il perseguimento di obiettivi comuni che avrebbero portato giovamento a tutti. Un esempio emblematico la recente vicenda della riforma delle professioni. Per limitare il discorso all’ambito giuridico-economico si pensi allo sviluppo delle strutture di consulenza legale e contabile del mondo anglosassone e alla totale assenza di quelle italiane sui mercati internazionali, per la polverizzazione e le divisioni interne.
Salvo ulteriori proroghe, dal 15 agosto prossimo, scatta l’obbligo di assicurazione di assicurazione della RC professionale. Vai sul link del ns sito polizza RC professionale, inserisci il codice Ente che troverai indicato e costruisci la tua polizza attraverso il portale. Scoprirai che le nostre sono le tariffe ( Lloyds ) più convenienti.
Dona e fai donare il 5 per mille all’ANFE ( la ONLUS che ci offre la nostra sede nazionale a Roma ) con la firma nel riquadro: “Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale, delle associazioni e fondazioni” ed indicare, nello spazio sotto la firma, il codice fiscale dell’Anfe: 80190810582
Se hai un’esperienza da raccontare in tema di burocrazia invia una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Il quotidiano economico Il Denaro provvederà a pubblicarla sul sito e sul quotidiano. Nella firma delle mail scrivi dopo il nome o il nick ( Sindacato UNICO )
Si informano gli associati dell’interessante Convegno in materia fallimentare in programma a Caserta nei giorni 12.13 aprile pv.
Confronto quote 2012 di iscrizione al Cons. Nazionale delle principali categorie professionali (Febbraio 2013)
Siamo lieti di annuciare, anche sul nostro portale web, l'apertura negli ultimi mesi di tre nuove sedi locali del sindacato:
IL CASO: "Un Commissario al consiglio dei Commercialisti"
UN.I.CO. - Via Circonvallazione Clodia, 126 - 00195 Roma - info@unioneitalianacommercialisti.it - P.I. 09480241000 - Informativa privacy
Powered by
Rete Consulting - Agenzia Web Marketing
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando questo sito l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree | ![]() |