UN.I.CO.
Il primo sindacato unitario al servizio della professione di commercialista
Iscriviti e fruisci della convenzione per la formazione online 2017 (scade il 15/12/2017).
Trasparenza finanziaria PMI
Cogli questa grande opportunità cliccando qui.
Diritto e Management del Commercialista
Il mondo dei commercialisti, dopo la riforma del 2005 che sancì l’unificazione tra ragionieri e dottori, confermando l’atavica attitudine degli italiani a dividersi invece che unirsi, registra oggi la presenza di ben 12 sigle sindacali! ADC,AIDC,AIP,ANCAL,ANDC,ANDOC, ANC,FIDDOC,SIC, UNAGRACO, UNGDCEC e UNICO, seppur con diverse storie, strutture e vocazioni, sono le associazioni di categoria dei commercialisti. Un numero che disorienta gli stessi commercialisti, quanto meno nell’individuazione dell’organismo cui riferirsi quando vengono toccati i loro diritti di lavoratori autonomi intellettuali.
E’ evidente che la forza contrattuale di una rappresentanza sindacale così frammentata è molto scarsa, come testimonia l’impressionante quantità di adempimenti burocratici che negli ultimi anni l’amministrazione finanziaria e il governo hanno addossato ai commercialisti senza, peraltro, produrre alcun effetto misurabile nella lotta all’evasione, con i conti dello Stato peggiorati, la minaccia dell’aumento Iva e la spesa pubblica in crescita. La associazioni, con sfumature diverse, hanno svolto un ruolo molto importante di elaborazione del pensiero politico della categoria e hanno contribuito a dare un'anima alla stessa. Proprio in questi ultimi venti anni è maturata l’idea, per qualcuno incomprensibile, che anche i commercialisti possano rivendicare diritti di lavoratori che, per quanto autonomi, sono stati sempre più soggiogati da un’amministrazione finanziaria che ha meccanizzato il rapporto fisco-contribuente, onerando la categoria di gran parte del lavoro, senza alcun riconoscimento economico e sociale. La vicenda Spesometro è solo l’ultimo macroscopico esempio di un sistema che non funziona.
E’ giunto il momento di cambiare. Deve nascere “ il ” sindacato dei commercialisti che eserciti e gestisca la tutela dei diritti sindacali, comprese le astensioni collettive, oggi regolamentate e ammesse dalla legge, grazie al lavoro svolto negli ultimi anni dalle principali sigle associative. Abbiamo bisogno di un sindacato che faccia sentire la voce dei commercialisti all’amministrazione finanziaria che continua a chiedere adempimenti a nostre spese. Spetta alle associazioni attuali promuovere la nascita del sindacato unitario e delegare a esso in via esclusiva la rappresentanza sindacale e la gestione della tutela dei diritti dei commercialisti-lavoratori. Un sindacato al quale tutti i commercialisti potranno liberamente iscriversi, a prescindere dal prosieguo delle altre attività che quelle stesse associazioni che lo hanno promosso potranno continuare a svolgere. Spetterà al consiglio nazionale sostenerne politicamente la nascita, perchè, nel rispetto dei ruoli, porterà sicuri benefici all’intera categoria dei commercialisti italiani.
venerdì 12 maggio 2017 presso Odcec Catanzaro
Lunedì 27 marzo 2017 Palazzo Costaguti – Piazza Mattei 10 , Roma
Venerdì 24 marzo 2017 Hotel Melià - Via Masaccio 19 – Milano
Per approfondimenti http://www.mgcommercialisti.it/2017/01/24/
Organizzato dalla sezione di Palermo presieduta da Francesco Paolo Ferraro
3 febbraio 2017 – Roma Università La Sapienza Convegno sui Fondi europei
Organizzato dalla sezione di Catania presieduta da Tito Giuffrida
Gli ultimi comunicati stampa del mese di Novembre 2016:
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - DL FISCALE, SEMPLIFICAZIONI AL CONTRARIO - 11 Novembre 2016
Scarica PDF
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - NUOVI ADEMPIMENTI, IN ARRIVO 5,4 MILIONI DI COMUNICAZIONI - 7 Novembre 2016
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - DECRETO IN MATERIA FISCALE - INCONTRO CON IL VICEMINISTRO CASERO - 4 Novembre 2016
UN.I.CO. - Via Circonvallazione Clodia, 126 - 00195 Roma - info@unioneitalianacommercialisti.it - P.I. 09480241000
Powered by
Rete Consulting - Agenzia Web Marketing