UN.I.CO.
Il primo sindacato unitario al servizio della professione di commercialista
IL CONSULTECH NELLE PROFESSIONI GIURIDICO ECONOMICHE
Giovedì 25 febbraio 2021 ore 15 – 18
(3 CFP)
Diritto e Management del Commercialista
Per approfondimenti http://www.mgcommercialisti.it/2017/01/24/
Organizzato dalla sezione di Palermo presieduta da Francesco Paolo Ferraro
3 febbraio 2017 – Roma Università La Sapienza Convegno sui Fondi europei
Organizzato dalla sezione di Catania presieduta da Tito Giuffrida
Gli ultimi comunicati stampa del mese di Novembre 2016:
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - DL FISCALE, SEMPLIFICAZIONI AL CONTRARIO - 11 Novembre 2016
Scarica PDF
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - NUOVI ADEMPIMENTI, IN ARRIVO 5,4 MILIONI DI COMUNICAZIONI - 7 Novembre 2016
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO - DECRETO IN MATERIA FISCALE - INCONTRO CON IL VICEMINISTRO CASERO - 4 Novembre 2016
Roma, 14 settembre 2016
ADC – AIDC – ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO
NUOVO INCONTRO DELLE ASSOCIAZIONI DEI COMMERCIALISTI CON IL VICEMINISTRO CASERO
Le Associazioni nazionali degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, ADC - AIDC - ANC – ANDOC – UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO, riunite in
coordinamento, sono state ricevute questa mattina dal Viceministro dell’Economia Luigi Casero. All’incontro, svoltosi nell’ambito del Tavolo tecnico recentemente avviato dal MEF con le
Associazioni dei commercialisti, ha partecipato il dott. Annibale Dodero dell’Agenzia delle Entrate, ed è intervenuto anche il Direttore Rossella Orlandi. Le Associazioni del Coordinamento intendono esprimere soddisfazione per un incontro che ritengono essere stato estremamente positivo sia per aver avuto l’opportunità di presentare nel dettaglio le loro proposte, sia per la disponibilità e l’attenzione manifestate dal Viceministro Casero nei confronti delle argomentazioni della categoria, le cui proposte, sebbene dovranno essere successivamente oggetto di approfondimento ed analisi, sono state reputate, in molti casi, già condivisibili.
Con il documento consegnato dalle Associazioni al Viceministro, si è inteso non solo rivendicare il ruolo sociale del commercialista e l’importanza di un giusto equilibrio nella relazione Contribuente/ Fisco, ma anche apportare un fattivo contributo attraverso le circa 60 proposte di semplificazione e di razionalizzazione del sistema fiscale, avendo come obiettivo la competitività e la crescita non solo della Categoria ma dell’intero sistema Paese.Da parte del Viceministro c’è l’impegno a prevedere una nuova convocazione del Tavolo con le Associazioni entro un mese, per un confronto sull’esito dell’esame delle numerose proposte oggi presentate e sugli sviluppi che seguiranno.
Marco Luchetti – Maria Paglia
Vice Presidenti ADC – Associazione Dottori Commercialisti
Roberta Dell’Apa
Presidente AIDC – Associazione Italiana Dottori Commercialisti
Marco Cuchel
Presidente ANC – Associazione Nazionale Commercialisti
Amedeo Sacrestano
Presidente ANDOC - Associazione Nazionale Dottori Commercialisti
Giuseppe Diretto
Presidente UNAGRACO – Unione Nazionale Commercialisti ed Esperti Contabili
Fazio Segantini
Presidente UNGDCEC – Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
Domenico Posca
Presidente UNICO – Unione Italiana Commercialisti
A distanza di pochi anni, nell’imminenza delle assise elettorali di categoria, a causa dei ricorsi di alcuni ordini locali ci accingiamo a una nuova battaglia a colpi di carta bollata. Non paghi dei disastri che le lacerazioni interne hanno provocato e del lungo commissariamento.
Cui prodest ? Certamente non all’autorevolezza e alla credibilità dei commercialisti italiani e delle loro rappresentanze ordinistiche e associative. Chi si ricorda solo oggi che la geografia ordinistica è cambiata a seguito del riassetto del 2013, non è convincente. Le ragioni che hanno spinto qualche ordine a rivolgersi all’autorità giudiziaria sono singolari e poco convincenti sotto il profilo tecnico. A poco valgono i generici richiami alle presunte violazioni di precetti contenute nelle norme ovvero ad ancor più vaghi doveri morali. Le ragioni dei ricorrenti sono squisitamente politiche. Che sia quindi la politica a farsene carico, abbandonando immediatamente una via giudiziaria il cui esito vedrà tutti sconfitti. Vincitori e vinti. Anche noi non abbiamo condiviso il senso di certe scelte ministeriali, come quella sullo sdoppiamento del limite di mandati. Anche noi siamo convinti che l’ordinamento professionale vada completamente riscritto e che occorrano progetti strategici per il futuro della categoria. Al tempo stesso siamo consapevoli che solo facendo prevalere il senso di responsabilità si potrà andare rapidamente al rinnovo degli ordini locali e del consiglio nazionale e mettere mano alle auspicate riforme. Con più liste unitarie possibili, affinché i consigli eletti possano avere piena legittimazione.
L’Unione Italiana Commercialisti lancia un appello affinché i ricorrenti ci ripensino, rinunciando alle iniziative intraprese e si dichiara pronta a sostenere le istanze degli iscritti appartenenti agli ordini interessati dal riassetto.
Il presidente Domenico Posca
Roma 30 aprile 2016. Grande successo di partecipazione lo scorso 28 aprile a Roma al Centro Eventi di Via Alibert in Piazza di Spagna dove i commercialisti italiani di UNICO si sono riuniti nel II Congresso Nazionale dal titolo Commercialista 2.0 Innoviamo la professione, innoviamo il paese. Finita l’era del professionista fiscalista tuttofare, in un mercato sempre più esigente e orientato al risultato, si è parlato di come possono i commercialisti italiani innovare la loro attività per poter competere nel mercato dei servizi di consulenza. Partendo dall’integrazione delle strutture oggi troppo piccole, puntando a organizzazioni in cui operano professionisti specializzati, pronti a rendere servizi ad alto valore aggiunto. Il presidente Posca da un lato ha lanciato l’allarme sull’urgenza di innovare l’offerta di servizi dei commercialisti, dall’altro ha avanzato una richiesta di stimolo fiscale all’aggregazione dei professionisti nella forma del credito d’imposta, accolta con favore dal Vice Ministro all’Economia Enrico Morando che ha partecipato ai lavori. Nelle tavole rotonde ci si è soffermati su vari aspetti. A partire dalla crescita dimensionale con le esperienze di Vincenzo Caputo, V. Presidente Nazionale Giovani Confindustria, Achille Coppola, Segretario del CNDCEC, Stefania Radoccia, Partner EY e Claudio Rorato, Direttore Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale Politecnico Milano. Fondamentale che le rappresentanze istituzionali e associative ripensino un sistema ordinistico, ormai desueto, prima che sia il mercato a spazzarlo via. A confronto nella seconda sessione i presidenti e rappresentanti delle associazioni rappresentative di categoria Ezio Reggiani (ANC), Andrea Ferrari (AIDC), Domenico Posca (UNICO), Michele Saggese (ADC), Amedeo Sacrestano (ANDOC) e Fazio Segantini (UNGDCEC) con Massimo Miani in rappresentanza del Consiglio Nazionale. Sul ruolo strategico delle tecnologie al servizio del fisco e della giustizia, nel corso della terza tavola rotonda, si sono intrattenuti, tra gli altri, Vincenzo Tiby della Commissione IT del CNDCEC, Enrico Morando V. Ministro dell’ Economia e Cosimo D’Arrigo,Consigliere Corte di Cassazione. SuI futuro della professione e sulle nuove opportunità rappresentate dai Big data dei commercialisti e di come questi potranno generare servizi di consulenza ad alto valore aggiunto ne hanno discusso nella quarta tavola rotonda l’imprenditore e senatore Mauro Del Barba, componente Commissione Bilancio Senato, Danilo Iervolino, Fondatore e Presidente dell'Università Telematica Pegaso, Domenico Posca, autore del volume Commercialista 2.0. Per una completa rassegna stampa e video sull’evento si rimanda all’apposita sezione.
Viterbo, 12 novembre 2015. Grazie al lavoro e all’entusiasmo di numerosi colleghi operanti a Viterbo e provincia, promosso dalla Presidente Claudia Mascarucci, alla presenza del consigliere nazionale Alberto meloni e del presidente dell’Ordine di Viterbo Marco Santoni si è svolto il Convegno sul futuro della professione di Commercialista. Dove saremo tra 5 anni ? Questo l'incipit all'interessante dibattito cui hanno preso parte i tanti colleghi che hanno riempito la Sala della locale Camera di Commercio.
Caltanissetta, 4 dicembre 2015. L’Ordine dei commercialisti di Caltanissetta, con il patrocinio di UNICO e del Consiglio Nazionale ha organizzato un interessante Convegno sul futuro della professione di commercialista. Molto interessante il dibattito che ha evidenziato le esigenze di specializzazione e di aggregazione per essere sempre più utili alle imprese a alla PA, compresa la giustizia. Ha aperto i lavori Salvo Dilena, presidente dell'Odcec locale organizzatore del riuscitissimo evento. A seguire gli interventi dei consiglieri nazionali R.Cunzolo e M.Miani, dell'on. A.Pagano, di B. D'Urso, presidente agg.Gip Napoli e di A.Balsamo, presidente della Sez.Misure di prevenzione del Trib.Caltanissetta. Il presidente Posca ha parlato del progetto AGN ( Amministratori Giudiziari Network ) , una nuova modalità gestionale delle imprese sequestrate. L’incontro ha visto come moderatore Tonino Morina del Sole24Ore.
Interessante dibattito al Convegno Commercialista 2.0 organizzato dall'Odcec di Catanzaro, presieduto da Francesco Muraca e da UNICO. Si è tracciato un quadro della condizione attuale in cui operano i commercialisti nel mezzogiorno e, in particolare, in Calabria, evidenziando i limiti dimensionali degli studi che non riescono a offrire servizi ad alto valore aggiunto oltre quelli di base. Limite che si può superare puntando a nuove forme di aggregazione e collaborazione che dovranno essere sostenute e indirizzate fin dalla formazione dei commercialisti del futuro. Stesso discorso per le PMI e micro PMI che non riescono a fronteggiare la concorrenza nella misura in cui non riescono a organizzarsi in distretti, filiere o consorzi.
Molto alta l’affluenza dei colleghi allo Stand di UNICO, nella due giorni congressuale.
Interessanti i quesiti posti e il confronto con le altre sigle sindacali, oltre che con i rappresentanti istituzionali.
Il nostro sindacato sarà presente (stand 25) al Congresso nazionale di categoria in programma a Milano il 15 e il 16 ottobre. Questo il nutrito programma. Per arrivare , clicca qui. Nel nostro stand si parla di futuro della professione, di responsabilità del commercialista e di fatturazione elettronica.Ti aspettiamo
UN.I.CO. - Via Circonvallazione Clodia, 126 - 00195 Roma - info@unioneitalianacommercialisti.it - P.I. 09480241000 - Informativa privacy
Powered by
Rete Consulting - Agenzia Web Marketing
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando questo sito l'utente accetta le nostre modalità d'uso dei cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy. | |
I accept cookies from this site. Agree | ![]() |