Roma 30 aprile 2016. Grande successo di partecipazione lo scorso 28 aprile a Roma al Centro Eventi di Via Alibert in Piazza di Spagna dove i commercialisti italiani di UNICO si sono riuniti nel II Congresso Nazionale dal titolo Commercialista 2.0 Innoviamo la professione, innoviamo il paese. Finita l’era del professionista fiscalista tuttofare, in un mercato sempre più esigente e orientato al risultato, si è parlato di come possono i commercialisti italiani innovare la loro attività per poter competere nel mercato dei servizi di consulenza. Partendo dall’integrazione delle strutture oggi troppo piccole, puntando a organizzazioni in cui operano professionisti specializzati, pronti a rendere servizi ad alto valore aggiunto. Il presidente Posca da un lato ha lanciato l’allarme sull’urgenza di innovare l’offerta di servizi dei commercialisti, dall’altro ha avanzato una richiesta di stimolo fiscale all’aggregazione dei professionisti nella forma del credito d’imposta, accolta con favore dal Vice Ministro all’Economia Enrico Morando che ha partecipato ai lavori. Nelle tavole rotonde ci si è soffermati su vari aspetti. A partire dalla crescita dimensionale con le esperienze di Vincenzo Caputo, V. Presidente Nazionale Giovani Confindustria, Achille Coppola, Segretario del CNDCEC, Stefania Radoccia, Partner EY e Claudio Rorato, Direttore Osservatorio Professionisti e Innovazione Digitale Politecnico Milano. Fondamentale che le rappresentanze istituzionali e associative ripensino un sistema ordinistico, ormai desueto, prima che sia il mercato a spazzarlo via. A confronto nella seconda sessione i presidenti e rappresentanti delle associazioni rappresentative di categoria Ezio Reggiani (ANC), Andrea Ferrari (AIDC), Domenico Posca (UNICO), Michele Saggese (ADC), Amedeo Sacrestano (ANDOC) e Fazio Segantini (UNGDCEC) con Massimo Miani in rappresentanza del Consiglio Nazionale. Sul ruolo strategico delle tecnologie al servizio del fisco e della giustizia, nel corso della terza tavola rotonda, si sono intrattenuti, tra gli altri, Vincenzo Tiby della Commissione IT del CNDCEC, Enrico Morando V. Ministro dell’ Economia e Cosimo D’Arrigo,Consigliere Corte di Cassazione. SuI futuro della professione e sulle nuove opportunità rappresentate dai Big data dei commercialisti e di come questi potranno generare servizi di consulenza ad alto valore aggiunto ne hanno discusso nella quarta tavola rotonda l’imprenditore e senatore Mauro Del Barba, componente Commissione Bilancio Senato, Danilo Iervolino, Fondatore e Presidente dell'Università Telematica Pegaso, Domenico Posca, autore del volume Commercialista 2.0. Per una completa rassegna stampa e video sull’evento si rimanda all’apposita sezione.