Le caratteristiche e i vantaggi dei nostri corsi online
• La piattaforma non richiede alcuna installazione software né hardware dedicata: è sufficiente disporre di un pc o mac connesso ad internet, degli speakers del computer (si consiglia l’uso di una cuffia).
• Il servizio è accessibile tramite password, consente di seguire ciascuna lezione del docente in modalità audio/video, con la possibilità di consultare contestualmente il relativo materiale didattico (dispense del docente, normativa di riferimento, casi pratici).
• Si può accedere ai file audio/video in ogni momento della giornata, più volte anche per la stessa lezione e per tutta la durata del servizio.
• I corsi possono essere acquistati sotto forma di “pacchetti formativi” a scelta e a condizioni particolarmente vantaggiose.
• Al termine del percorso formativo, sarà effettuato un questionario di verifica. Il corso si intenderà superato al raggiungimento di un punteggio minimo stabilito.
• Sarà rilasciato ad ogni singolo utente un attestato di partecipazione inviato in formato elettronico per i corsi fruiti con esito positivo, da utilizzare per la certificazione dei crediti formativi, consegnandolo al proprio Ordine di appartenenza.
Come fare
1. Compilare il form di iscrizione e pagamento disponibile sul ns.sito al link
http://www.unioneitalianacommercialisti.it/images/SCHEDA%20DI%20ISCRIZIONE%20UNICO%202014.pdf
2. L’acquisizione della documentazione avviene esclusivamente via mail
3. Entro 8 gg. lavorativi dall’avvenuto accredito del bonifico si ricevono i codici di accesso
4. Collegarsi al link http://entilocali-learning.it/unico
5. Svolgere i corsi
Il pacchetto, in regime di convenzione, è offerto al prezzo di 50 euro.
CORSI
- LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 (2 ore)
- LA RELAZIONE DEI REVISORI AL RENDICONTO 2013 DEGLI ENTI LOCALI: GUIDA PRATICO/OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE (2 ore)
- IL PARERE DEI REVISORI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 DEGLI ENTI LOCALI: GUIDA PRATICO/OPERATIVA ALLA COMPILAZIONE (2 ore)
- L’IVA APPLICATA AGLI ENTI LOCALI (2 ore)
- LE NOVITÀ DEL DLGS. N. 149/11 SULLA GESTIONE POLITICA E TECNICA DELL’ENTE LOCALE: LA “RELAZIONE DI FINE MANDATO”, IL “DISSESTO ACCOMPAGNATO” ED IL “FALLIMENTO POLITICO” PER AMMINISTRATORI E REVISORI (2 ore)
- LA GESTIONE DELLE SOCIETÀ PUBBLICHE E DEGLI ALTRI ORGANISMI PARTECIPATI TRA DIRITTO COMUNE E NORME SPECIALI: IL QUADRO ADEMPIMENTALE IN MATERIA DI ASSUNZIONI E DINAMICHE DI SPESA DEL PERSONALE E IL RUOLO DEI REVISORI DOPO LA LEGGE DI STABILITÀ 2014 (2 ore)
- LA FISCALITÀ NEGLI ENTI LOCALI (2 ore)
- L’ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE (2 ore)
- LA GESTIONE DEL BILANCIO (2 ore)
- LA CONTROL GOVERNANCE ED IL CONTROLLO ANALOGO DELLE PARTECIPATE DEGLI ENTI LOCALI: GLI STRUMENTI ATTUATIVI E LE RELAZIONI QUALIFICATE TRA REVISORI DEGLI ENTI E QUELLI DELLE SOCIETÀ (2 ore)