Grande partecipazione al Congresso Commercialisti e Giustizia
Roma, 20 maggio 2014. Grande la soddisfazione per l’ottima riuscita del congresso che ha visto una larghissima partecipazione di colleghi nella splendida cornice del Seminario Vescovile di Aversa. Oltre 500 commercialisti registrati, rilevante eco sulla stampa nazionale e locale, servizi televisivi sui network nazionali ( Sky Tg 24 e TG1 Rai ). La presenza del Procuratore Nazionale Franco Roberti e delle altre autorità insieme ai prestigiosi relatori hanno dato luogo a un dibattito interessante e di altissimo profilo che si è concluso con la tavola rotonda delle associazioni sindacali di categoria. Si è discusso dell’emergenza giustizia, del ruolo dei commercialisti e del contributo che la categoria può offrire per risolvere il problema più importante: il carico straordinario di giudizi pendenti civili e tributari. Al termine dei lavori è stata definita la mozione congressuale del sindacato UNICO, condivisa dalle altre associazioni. Lo smaltimento dell’arretrato nella giustizia civile è la priorità del Governo Renzi e del Guardasigilli Andrea Orlando che ha annunciato un decreto che «mira a favorire il ricorso alla via stragiudiziale per la soluzione delle controversie», attraverso «procedure arbitrali e la negoziazione assistita da un avvocato, mutuata dall'esperienza francese, per un accordo conciliativo che eviti il giudizio». In tale ottica riteniamo che i dottori commercialisti possano dare il loro contributo alla definizione straordinaria del contenzioso civile riguardante questioni economiche dove l’arbitro e il negoziatore non possono prescindere dal supporto tecnico dei commercialisti cui lo Stato, già riconosce una funzione di sussidiarietà nell’espletamento di funzioni a rilevante interesse pubblico. Chiediamo, pertanto, al Governo e al Ministro Orlando di allargare ai commercialisti il novero di soggetti cui delegare la gestione e la definizione stragiudiziale delle controversie in corso e, quanto meno, di prevedere la partecipazione di un commercialista, quale consulente tecnico, in ausilio al soggetto cui sarà delegata la decisione per la definizione abbreviata dei procedimenti che hanno ad oggetto questioni economiche - societario, fallimentare, esecuzioni, bancario, assicurativo – e del contenzioso tributario.
Domenico Posca – Presidente Unione Italiana Commercialisti